logo_250logo_250logo_250logo_250
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo studio
    • Il nostro staff
    • F.A.Q.
    • Partner
  • Prestazioni
    • Specialistica
      • Implantologia computer assistita
      • Carico Immediato
      • Faccette e ceramica metal free
      • Digital Smile Design – Mock Up Clinico
      • Chirurgia senza Bisturi
      • Ortodonzia invisibile
    • Odontoiatria
      • Conservativa ed Endodonzia
      • Implantologia
      • Igiene orale e prevenzione
      • Odontoiatria Estetica
      • Odontoiatria pediatrica
      • Parodontologia
    • Diagnostica
  • Prenotazioni
  • News
  • Contatti
Impianti e igiene dentale: i nostri consigli.
3 Marzo 2019
I traumi dentali
7 Febbraio 2020

Lesioni non cariose del colletto dentale

Il colletto è quella porzione del dente che si trova più vicino alla gengiva. La lesione non cariosa del colletto consiste in una perdita di tessuto dentale visibile come un solco, più o meno esteso e profondo, spesso di colore più scuro rispetto al resto del dente. La lesione può coinvolgere anche la radice dentale e spesso ciò avviene in concomitanza della comparsa di una recessione gengivale, in cui la gengiva si ritira e scopre parte della radice. Queste lesioni non sono provocate dalla carie ma sono generalmente causate da diversi fattori, che possono agire anche in concomitanza tra di loro.

 

CAUSE DELLE LESIONI AL COLLETTO

La perdita di tessuto dentale a livello del colletto, può presentarsi nei seguenti modi:

  • ABFRAZIONE: si tratta di incrinazioni del colletto che predispongono a erosione e abrasione della zona. Sono frequenti nei soggetti bruxisti (digrignatori). Nell’atto del digrignamento infatti si concentrano forze dannose anche nella zona del colletto. (NB: il bruxismo può avvenire anche in modo inconsapevole, ad esempio durante il sonno, e spesso le lesioni ai colletti possono suggerirne la diagnosi!).
  • EROSIONE: perdita di tessuto dentale per causa di un agente di natura chimica intrinseca, come ad esempio nei pazienti che soffrono di reflusso gastro-esofageo, oppure per l’assunzione di bevande e cibi acidi (frutta, succhi, bevande gassate e zuccherate).
  • ABRASIONE: in questo caso la perdita di smalto e dentina è provocata da una causa meccanica come può esserlo lo spazzolamento eccessivo e/o errato (ad esempio lo spazzolamento orizzontale).

 

TRATTAMENTO

Le indicazioni al trattamento sono:

  • IPERSENSIBILITA’ che si manifesta durante il contatto con cibi/bevande freddi o durante le manovre di igiene orale.
  • ACCUMULO DI PLACCA relazionato alla forma della lesione che offre una nicchia per l’adesione dei batteri.
  • MOTIVI ESTETICI poichè le lesioni possono avere colore diverso (generalmente più scuro) dal resto della corona del dente e possono essere presenti recessioni gengivali, che scoprono la radice dell’elemento dentario.

 

Il trattamento dei colletti lesionati consiste nel ripristinare lo spessore del dente che sì è consumato, tramite l’apposizione di materiale composito con tecnica adesiva e minima o nulla preparazione del dente con le frese. Come per qualsiasi otturazione dentale, può apparire un aumento di sensibilità post operatoria transitoria, che si risolve in qualche giorno o settimana.

 

Prima del trattamento 

(www.accademiaitalianadiconservativa.it)

www.accademiaitalianadiconservativa.it

Dopo il trattamento 

(www.accademiaitalianadiconservativa.it)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel caso della concomitante presenza di recessione gengivale, dopo aver eseguito il restauro del colletto, è possibile ripristinare la corretta altezza gengivale tramite un piccolo intervento chirurgico.

 

PROGNOSI DEL TRATTAMENTO

Sebbene il trattamento della lesione al colletto sia nella maggior parte dei casi di semplice e rapida esecuzione, la durata a lungo termine di questo tipo otturazione rappresenta ancora una sfida per gli odontoiatri. La prima difficoltà si incontra nell’adesione dei materiali compositi al tessuto dentale rimasto, soprattutto se si tratta perlopiù di dentina, sulla quale l’adesione è più scarsa rispetto allo smalto e potrebbe dar luogo a un distacco dell’otturazione dopo un determinato periodo di tempo. Altro motivo della recidiva è da ricercare nella causa stessa che ha provocato la lesione del colletto. Se il paziente continua ad esempio a spazzolare i denti nel modo scorretto, allo stesso modo in cui ha consumato materia dentale consumerà l’otturazione, così come se al paziente bruxista non viene risolta la problematica del digrignamento.

 

E’ quindi imprescindibile, prima di procedere al trattamento, rimuovere o tenere sotto controllo le cause che hanno provocato la lesione non cariosa del colletto.

 

 

Studio Ziveri

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Specialistica

Implantologia computer assistita

Carico immediato

Faccette e ceramica metal free

Digital Smile Design – Mock Up Clinico

Orari di apertura

Contatti

  • Studio dentistico Ziveri
    Via Lemonia, 47 Bologna (BO)
  • 051 381614

Ultime news

  • Recessioni gengivali: un problema frequente
  • La cura della bocca durante la gravidanza
  • I traumi dentali
Studio dentistisco Ziveri - P. IVA: 01716161201 - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito creato da Web Marketing Consulenza - Mappa del sito
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Rifiuto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.