Accorgersi di avere una carie non è cosa facile perché spesso essa si nasconde tra un dente e l’altro e per lungo tempo può non essere dolorosa. Solo l’occhio attento del dentista, supportato da esami radiologici, può intercettare queste lesioni durante le visite di controllo.
L’odontoiatra può aiutarci nella prevenzione di queste lesioni con l’applicazione di materiali che sigillano i solchi dei denti, in determinati casi può consigliare un’integrazione di fluoro e insieme all’igienista può darci importanti indicazioni riguardo l’igiene orale e l’alimentazione, ma questo non basta! Ciò che veramente conta sono le nostre abitudini quotidiane!!
Approfondiamo insieme l’argomento.
Cos’è la carie?
La carie è una malattia infettiva causata da batteri che, fermentando i carboidrati (o zuccheri) provenienti dalla nostra alimentazione, producono sostanze acide che aggrediscono i denti provocando delle cavità che tendono a ingrandirsi apportando gravi danni al dente e fino a mettere a rischio la sua vitalità.
Fatte queste premesse, forse per alcuni un po’ sconcertanti o spaventose, scopriamo insieme le risorse che abbiamo per tenere lontana la carie dentale: alimentazione e igiene orale.
Come già detto, i batteri cariogeni sono attirati da ambienti ricchi di carboidrati e di acidi, dove possono nutrirsi e trovare le condizioni ideali per moltiplicarsi. Questo non significa che per proteggerci dalla carie dobbiamo sconvolgere le nostre abitudini! Adottare qualche saggio – quanto semplice – accorgimento in certi casi può davvero fare la differenza.
Ecco dunque i nostri consigli per prevenire la carie: